Il sito per lavori edili viene spesso considerato come l’ultima ruota del carro.
Lo vedo in consulenza, quando certi imprenditori che vengono da me chiedendomi di aiutarli a trovare nuovi clienti mi dicono “il sito web deve costare il meno possibile perché tanto non serve a niente”.
Eppure, questa convinzione non tiene conto di come si è voluto il mercato edile negli ultimi anni.
Oggi il sito per aziende del settore edile conta eccome, soprattutto se vuoi attirare clienti. E tra poco ti mostrerò perché.
Parliamo, quindi, di sito per lavori edili.
Sito per lavori edili: oggi è il tuo primo biglietto da visita
Come ti dicevo, negli ultimi anni il mercato edile è cambiato.
Se prima il nostro settore poteva basarsi interamente sul passaparola e sulle persone che entravano spontaneamente nel tuo ufficio o showroom, oggi lo scenario è ben diverso.
Quando si tratta di trovare un’azienda per lavori edili, oggi il processo d’acquisto del cliente inizia con una ricerca su Google o sui social media.
Considera questo: oggi, prima di scegliere un fornitore, le persone aprono tre, quattro, cinque siti diversi e fanno il confronto.
Quello che le persone trovano durante questa ricerca influenzerà la loro decisione di contattare o meno un’azienda.
Ed è qui che entra in gioco il tuo sito web.
Il tuo sito web è il tuo primo biglietto da visita online.
Non puoi permetterti di trascurarlo o considerarlo come una semplice vetrina.
Deve essere un vero e proprio strumento di vendita che genera risultati concreti.
È il punto di contatto principale tra te e i potenziali clienti, ed è qui che inizia la vendita.
Sito per lavori edili: i problemi più comuni che penalizzano la vendita
Ci sono alcuni problemi comuni che possono penalizzare l’efficacia del tuo sito web per lavori edili.
Uno di questi è la velocità di caricamento.
Secondo uno studio condotto da Google, il 53% degli utenti interrompe la navigazione se servono più di 3 secondi per caricare una pagina.
Quindi, se il tuo sito web è lento, le persone potrebbero abbandonarlo prima ancora di dare un’occhiata ai tuoi servizi.
Un altro problema che ho notato è che parecchi siti di aziende che operano in edilizia non sono ancora ottimizzati per i dispositivi mobili.
Banalmente, si vedono male su smartphone e tablet, che oggi sono quelli utilizzati per la maggiore.
E questo, oltre a peggiorare l’esperienza di navigazione, comporta anche una penalizzazione da parte di Google.
Un’altra criticità è avere un sito difficile da utilizzare.
Se le persone non riescono a trovare subito ciò che cercano o se l’interfaccia è confusa, è probabile che abbandonino il tuo sito e cerchino altrove.
Infine, affermazioni generiche come “siamo i migliori“, “qualità e passione” o “esperienza e tradizione” non sono più efficaci, per il semplice motivo che le dicono tutti e finiscono per non significare più niente.
Idem dicasi per le foto stock.
Ricorda che i potenziali clienti cercano prove concrete del fatto che tu li possa aiutare.
Se il tuo sito web manca di personalità e di contenuti convincenti, o se contiene le stesse immagini di quello di un tuo concorrente risulterà poco interessante per i visitatori.
Le 6 caratteristiche più importanti di un buon sito per un’azienda che opera in edilizia
Un buon sito web per un’azienda che opera in edilizia deve:
- Essere facile da trovare e usare. Il tuo sito web deve essere facilmente trovabile sui motori di ricerca e deve offrire una navigazione intuitiva. Le informazioni devono essere facilmente accessibili e i menu di navigazione devono essere chiari e intuitivi.
- Essere orientato alle esigenze dei clienti. Il cliente ti cerca perché ha un problema e vuole risolverlo, non per leggere quanto sei bravo, bello o esperto. Il tuo sito deve quindi in primis rispondere ai dubbi più comuni e offrire informazioni dettagliate sui tuoi servizi e sulle tue competenze.
- Parlare con la voce dell’azienda. Il tuo sito web deve riflettere il linguaggio e lo stile dell’azienda e dell’imprenditore. Deve far emergere la tua unicità e professionalità, sia nei contenuti, sia nei materiali fotografici e video che vai a inserire. Il tutto mantenendo coerenza tra ciò che comunichi nel sito e quello che comunichi quando sei lì col cliente.
- Rendere facile contattarti. È essenziale che i potenziali clienti possano contattarti facilmente e rapidamente. Assicurati che i tuoi contatti siano chiaramente visibili fin dalla homepage, ma anche che la comunicazione che segue sia veloce ed efficiente.
- Dare una buona ragione per scegliere te e non un altro. Sottolinea in modo chiaro e convincente ciò che ti distingue dai tuoi concorrenti. Spiega al potenziale cliente perché dovrebbe scegliere te anziché un’altra azienda per i lavori edili. Ricorda di supportare il tutto con elementi di prova, come riconoscimenti, testimonianze e recensioni.
- Essere ottimizzato per la raccolta di contatti. Non tutti i potenziali clienti saranno pronti a comprare subito, o anche solo a venire a fare un appuntamento conoscitivo. Prevedi quindi una pagina dove le persone possano scaricare dei materiali informativi lasciando i propri dati.
Esempi di sito per lavori edili fatti “come dico io”
Dopo questa carrellata di caratteristiche potresti chiederti “ok, ma come deve essere fisicamente un sito per lavori edili?”
E quindi ecco alcuni esempi di siti di aziende del nostro settore, pescati tra quelli che abbiamo realizzato in Marketing al Millimetro.
Isofin, azienda di serramenti a Cento.
Opera, azienda che si occupa di lattoneria a Roma e nel Lazio.
Zuffi Infissi, azienda di serramenti di Imola.
Di esempi ce ne sarebbero ancora molti, e sul nostro sito li puoi trovare tutti, nella sezione “Cosa facciamo per la tua azienda”, nella parte bassa della home.
Se questo articolo ti è piaciuto e se vorresti anche tu saperne di più su come ottenere per la tua azienda un sito nuovo, performante, ma soprattutto efficace a farti ottenere nuovi clienti, prenota una Consulenza con il mio team.
Dopo un’attenta analisi della tua azienda e dei tuoi obiettivi, metteremo la nostra esperienza di unica agenzia italiana realmente specializzata nel marketing per l’edilizia per realizzare un sito all’altezza delle tue aspettative, ma soprattutto di quelle dei tuoi clienti.
Quindi, se vuoi un sito web che non sia una semplice “vetrina”, ma un vero alleato nella vendita che ripaghi abbondantemente l’investimento iniziale…
Compila pure il modulo in fondo alla pagina, e ti ricontatteremo il prima possibile.