In questo articolo, vorrei concentrarmi sui materiali cartacei e raccontarti il motivo per cui in edilizia funzionano davvero.
Una delle cose che mi capita di sentir dire più spesso dai titolari di aziende, imprese o attività che operano in edilizia un’impresa edile è che oggi l’unico marketing che funziona è quello online.
Viviamo infatti nell’era del digitale: un’epoca che ci porta a pensare che internet abbia definitivamente soppiantato i materiali cartacei e la carta stampata, e che l’unica maniera per stare al passo con i tempi consiste quindi nell’adeguarsi, producendo solo contenuti online.
Ma sei certo che sia davvero così?
Molti imprenditori operanti nel settore edile, per quanto bravi e abili nel fare il loro lavoro, non riescono a differenziarsi dalla concorrenza, nonostante si impegnino a produrre un gran numero di contenuti e a mantenere il loro blog aziendale costantemente aggiornato.
Il marketing online, se usato correttamente, può rivelarsi un aiuto molto prezioso ma, data la numerosa concorrenza, spesso non è sufficiente a fare la differenza.
Differenza che può invece essere fatta sfruttando un altro tipo di strumento, che molti considerano erroneamente morto: i materiali cartacei.
Scrivere una guida cartacea nella quale descrivi il tuo metodo di lavoro, per esempio, rappresenta una maniera eccellente di differenziarti dalla concorrenza.
Proseguendo nella lettura dell’articolo, scoprirai infatti che puoi utilizzare questo potente strumento per acquisire clienti disposti a pagarti di più, aumentando i profitti della tua azienda edile.
Come creare materiali cartacei che vendono nel settore dell’edilizia
Prendiamo ad esempio la creazione di una guida cartacea.
Per scrivere una guida cartacea efficace, il mio consiglio è quello di lasciarti ispirare dal principio dell’unicità del marketing, secondo il quale per distinguerti dalla massa devi differenziarti e per differenziarti devi essere unico.
Ciò significa che, anziché focalizzarti su quello che fanno gli altri, devi concentrati unicamente sulla tua impresa edile.
Ti faccio alcuni esempi:
- pensa a com’è nata, alla sua storia, a quello che fai e a ciò che vuoi trasmettere ai tuoi clienti;
- pensa a tutti quelli che sono rimasti soddisfatti dai lavori che hai fatto per loro, ai fallimenti e alle vittorie e, in generale, a tutto ciò che ha portato la tua attività edilizia a essere quella che è oggi;
- pensa a tutto questo e scrivilo all’interno della guida che, in questo modo, diventerà qualcosa di unico, qualcosa di solo tuo che nessun altro potrà mai copiare;
- fai delle belle foto e inseriscile all’interno della tua guida cartacea, mostra visivamente al cliente quello che sei in grado di fare e ciò che gli puoi offrire. Anticipa le sue obiezioni comunicandole nella guida.
I clienti che la riceveranno finiranno per sentirsi parte del tuo progetto: assisteranno cioè all’intero processo di lavoro che sta dietro la gestione della tua impresa edile e impareranno a conoscerti e ad apprezzarti.
La guida cartacea fungerà inoltre anche da ottimo strumento per il passaparola, passando di mano in mano e contribuendo così ad accrescere la conoscenza della tua attività all’interno del territorio.
Come puoi vedere tu stesso, pertanto, i vantaggi offerti da questo strumento sono davvero tanti.
Vediamo insieme quali sono i materiali cartacei più adatti al settore dell’edilizia e come vanno a impattare positivamente sulle persone che entrano nella tua azienda edile.
I vantaggi di sfruttare i materiali cartacei nell’edilizia
Secondo la mia esperienza, esistono due distinte tipologie di titolari di aziende, imprese e attività che operano in edilizia:
- quelli che ritengono inutile avere materiali cartacei;
- quelli che li hanno già realizzati e stanno ottenendo ottimi risultati.
I vantaggi dei materiali cartacei, del resto, sono piuttosto evidenti. A differenza dei contenuti online, infatti, quelli cartacei sono “per sempre”.
Cosa intendo? Che mentre gli articoli sul blog devono essere costantemente aggiornati, per avere dei materiali cartacei è sufficiente crearli una volta sola, proprio come si fa con un libro.
E se ti stai giustamente domandando: «Ma devo per forza scrivere il mio libro?». La risposta è: dipende.
Ovviamente, devi indirizzarti a creare materiali cartacei capaci di guidare i tuoi potenziali clienti. E, sotto questo aspetto, la guida cartacea rappresenta un ottimo strumento. Senza poi contare il fatto che la paghi una volta sola.
Scrivere contenuti sui blog significa pagare qualcuno affinché continui a scriverteli. Smettere di pagarlo significa infatti chiudere la saracinesca del tuo blog, che sembrerà “vecchio” nel giro di poco tempo perché non lo aggiorni più.
Una guida cartacea, al contrario, esisterà anche dopo che avrai finito di pagarla: al massimo dovrai solo ristamparla, ma è certo che ti durerà nel tempo.
Le persone che scrivono, sia che si tratti di libri che di guide all’acquisto per i propri clienti, vengono inoltre percepite come delle autorità nel loro settore, dei veri esperti dell’argomento.
E non dimenticarti del fatto che una guida cartacea può essere usata come un biglietto da visita “potenziato”: una vera e propria risorsa per pubblicizzare i servizi e i lavori che offri nella tua impresa edile.
La Guida cartacea che abbiamo creato in collaborazione con Luca Taddei di Findoor per la sua azienda
Mentre i tuoi concorrenti si limitano a consegnare ai clienti quel piccolo e insignificante talloncino di carta chiamato “biglietto da visita”, che riporta i loro contatti (e che spesso e volentieri finisce nel cestino della carta straccia), tu li sorprenderai regalando loro i tuoi materiali cartacei.
Un gesto che di sicuro non si aspettano e che non potrà che suscitare la loro curiosità.
“Ma allora” ti starai chiedendo “Se tutto questo è vero, perché nessuno realizza le guide cartacee?”. Una domanda più che legittima, la cui ha risposta ha a che fare con le difficoltà che si riscontrano in un lavoro di questo tipo.

Perché nessun titolare di azienda edile ha una guida cartacea per i propri clienti?
Devi sapere che realizzare i propri materiali cartacei non è come scrivere gli articoli per il blog. Mentre questi ultimi rappresentano la prassi, qualcosa che tutti fanno, la guida è invece una novità: qualcosa di mai sperimentato. E già questo può colpire (e intimorire!).
Ma non solo. Si tratta di un progetto lungo (se vuoi fare tutto da te), che richiede determinate competenze e, soprattutto, persone che le possiedono.
Se ad esempio vuoi scrivere da te la tua guida ti serve almeno:
- il tempo, perché già lavori magari 14 ore al giorno e ogni due per tre devi correre dietro ai tuoi collaboratori;
- la “bravura” a scrivere, perché mettere su carta quello che hai in testa non è facile come scrivere un messaggio su WhatsApp. E non basta solo scrivere, perché devi scrivere per vendere – e non solo per raccontare;
- il “prodotto finito”, perché una volta che hai scritto non è che stampi 100 fogli Word in bianco e nero e li dai in mano ai clienti.
Quello che hai scritto deve colpire l’occhio come un libro che trovi in libreria: una foto di copertina professionale, una grafica accattivante e tutto ciò che può generare un effetto WOW quando un cliente lo sfoglia per la prima volta.
Alla base di tutto questo, ci dev’essere poi una strategia che renda la tua guida uno strumento in grado di differenziarti dai concorrenti della tua zona e, di conseguenza, di far comprare le persone da te anziché dai tuoi competitor.
Materiali cartacei: chi può crearli per la tua impresa edile?
In Marketing al Millimetro ci serviamo di un sistema già testato negli ultimi 4 anni su oltre 100 aziende, imprese e attività che operano in edilizia per creare i tuoi materiali cartacei, suddiviso in quattro distinti step:
1- Consulenza iniziale per analizzare nel dettaglio la tua azienda e i tuoi obiettivi;
2- Preparazione della prima bozza dei tuoi materiali cartacei, come ad esempio la guida;
3- Correzione della bozza e realizzazione della versione definitiva dei tuoi materiali;
4- Grafica, impaginazione e ultima revisione del “prodotto finito”.
Il nostro obiettivo, con i materiali cartacei, è infatti quello di aiutarti a posizionarti come esperto autorevole del settore edile, facendo sì che i tuoi clienti ti preferiscono ai concorrenti e aiutando così la tua azienda o attività a crescere e a migliorare i profitti.
Se questo obiettivo è anche il tuo, non esitare oltre e richiedi la tua Consulenza Marketing al Millimetro.
Nel frattempo, qui puoi vedere un “caso” reale: la realizzazione di una guida cartacea per un nostro cliente che opera in Sardegna.
Navigando qui, invece, puoi farti un’idea dei materiali cartacei che produciamo per le aziende che operano in edilizia.
Compila il modulo che trovi in fondo a questa pagina e ti contatteremo entro 24 ore.