Durante le consulenze con i miei clienti, c’è una domanda che mi viene fatta molto spesso.
Quello che vogliono sapere, essenzialmente, è se nell’edilizia o nell’ambito delle attività che operano in questo settore, come per esempio professionisti ed imprese edili, ma anche impiantisti, idraulici, artigiani e serramentisti, sia preferibile puntare sul marketing online oppure su quello offline.
Una risposta assoluta di fatto non esiste: tutto dipende tutto dal singolo caso e dalla situazione specifica. Il nostri obiettivo, quindi, è sempre quello di fornire degli input che aiutano l’azienda a capire con maggiore chiarezza entrambi gli strumenti (online e offline), così che si possa essere certi di adottare quello più idoneo per la propria azienda.

Marketing online e marketing offline: cosa sono e come capire quale adottare per la propria azienda
Innanzitutto, prima di entrare nel cuore della questione e mostrarti come individuare la migliore strategia di marketing per la tua azienda, è importante che tu veda tutta la differenza che c’è tra marketing on line e marketing offline. Solo in questo modo, infatti, potrai essere certo di orientarti verso la tipologia più idonea al tuo caso.
Marketing online: cos’è e come funziona
Con l’espressione “marketing online” ci riferiamo all’insieme delle strategie che vengono attuate nel mondo del web e che sono volte a garantirti sia l’acquisizione di nuovi clienti, sia la fidelizzazione di quelli che già lo sono. Ciò avviene mediante 3 precisi step, che includono:
- pubblicità;
- contenuti;
- funnel di vendita.
I contenuti online comprendono diverse tipologie di testi scritti, che spaziano dai post sui social, agli articoli del blog, senza naturalmente tralasciare l’email marketing, uno strumento d’importanza fondamentale per comunicare con i tuoi clienti. Secondo la mia personale esperienza, i contenuti che funzionano maggiormente e dai quali sarebbe bene partire sono proprio gli articoli del blog che, diversamente dai post sui social, sono pressoché indelebili e non scompaiono con il semplice aggiornamento della pagina. Lo step della creazione di contenuti è di grandissima importanza: solo a fronte della creazione di un numero di contenuti significativo ed efficace varrà la pena d’iniziare ad investire in pubblicità, non certo prima.
Oltre a questo, i contenuti dovrebbero essere scritti sulla base del target di persone cui ti rivolgi, che dovresti suddividere in:
- clienti fidelizzati;
- clienti potenziali;
- semplici contatti ancora da convertire.
Solo una volta superato con successo questo step, ti sarà possibile affrontare anche il marketing on line sotto forma di pubblicità: farlo prima, al contrario, sarebbe un’azione inutile. Sarebbe come costruire una casa senza aver prima posto le fondamenta.
Ciò detto, è pur vero che in alcuni casi può risultare complicata anche la semplice scrittura di contenuti online. Se così fosse, allora devi attuare una strategia diversa: quella del marketing offline.
Cos’è e come si fa il marketing offline
A differenza di quanto molti sostengono, il marketing offline non solo non è morto, ma è più vivo che mai. Per alcune tipologie di aziende rappresenta addirittura la soluzione migliore, quella vincente!
Mi riferisco in particolar modo alle piccole realtà, magari di carattere locale, per le quali risulta molto più utile farsi conoscere dai clienti di zona, anziché da sconosciuti sul web.
La tendenza attuale, tuttavia, spinge le persone verso il marketing online: da un lato perché molte agenzie inducono i propri clienti a intraprendere questa direzione; dall’altro, perché sussiste la radicata convinzione che se non sei presente online non esisti. Quello che invece ti posso garantire (grazie a un sistema già testato su oltre 100 aziende negli ultimi 4 anni) è che in molti casi è invece preferibile iniziare dall’offline.
In che modo? Molto semplicemente procedendo attraverso degli step, esattamente come nel marketing on line.
Più precisamente, i passaggi che dovrai affrontare nel marketing offline sono i seguenti:
- contenuti cartacei;
- testimonianze.
Considera il fatto che, se fino ad oggi hai lavorato facendo a meno del marketing online, vuol dire che verosimilmente puoi continuare a farlo. Il tuo obiettivo, infatti, dev’essere semplicemente quello di migliorare ciò che già fai con i contenuti cartacei. Anziché limitarti a raccomandarti ai tuoi clienti, chiedendo loro di parlare di te e dei servizi/prodotti che offri ai loro conoscenti potenzialmente interessati, potresti dare loro direttamente dei materiali concreti da visionare.
Potresti, per esempio, scrivere una guida su come scegliere l’impianto perfetto, o scrivere una lettera da consegnare ai tuoi clienti nella quale spieghi loro cosa fare e a chi devono consegnarla a loro volta, senza naturalmente dimenticarti di specificare quali personali vantaggi ne trarranno. Mi riferisco ovviamente alla cosiddetta “lettera referral”, che permetterà ai tuoi clienti di diventare portavoce delle referenze su di te e sulla tua azienda. E così facendo avresti affrontato con successo anche lo step delle testimonianze. Sappi che cominciare con questi strumenti rappresenta in molti casi la soluzione migliore.
Il problema, tuttavia, è che trovare delle realtà che possano supportarti in tal senso è un po’ più complicato: ecco perché quasi tutti ti propongono il marketing online. Con questo non voglio certo affermare che il marketing online non funzioni. Ciononostante, se possiedi una piccola struttura e sei dotato di risorse limitate, credo sia preferibile partire dal marketing offline.
Al contrario, se puoi vantare una struttura molto più grande con risorse maggiori, allora puoi pure servirti anche del marketing online. È importante quindi sapere che l‘uno non esclude l’altro.
In alcuni contesti, per esempio, è possibile partire dal cartaceo, per poi potenziarlo grazie agli strumenti del marketing online: un’azione che richiede ovviamente investimenti maggiori e che dev’essere dunque messa in atto sulla base dei risultati ottenuti e delle effettive condizioni dell’azienda.
Ecco perché è di fondamentale importanza che tu tenga conto della tua personale situazione e del tuo mercato. Personalmente posso tranquillamente affermare che, avendo seguito oltre 100 aziende che operano all’interno di questo settore, in fase di consulenza dico ai miei potenziali clienti sempre la stessa cosa: è meglio iniziare con il marketing offline, a maggior ragione se non possiedono una struttura molto grande.
La principale caratteristica del marketing on line è infatti quella di essere molto più dispendioso, con livelli di competizione decisamente più elevati rispetto a quelli del mondo offline. Onde evitare di buttarti in questo mondo in maniera impulsiva e prematura, pertanto, è fondamentale procedere con calma, servendoti di uno strumento che ti aiuterà a capire meglio ciò che devi fare: la consulenza.
L’importanza della consulenza
Per sapere con certezza qual è la migliore strategia da adottare, il modo migliore di procedere consiste nell’effettuare una valutazione in prima persona della tua azienda, sulla base dei numeri che ti offre. Questo è il motivo per cui noi di Marketing al Millimetro, prima di iniziare a seguire un nuovo cliente, partiamo sempre da una consulenza strategica, che non è gratuita, durante la quale analizziamo i numeri dell’azienda in questione per capire qual è la cosa migliore da fare. Al termine della consulenza, confezioniamo un report estremamente dettagliato che ti consegnamo e che analizza la tua azienda, per capire a che punto so trova e quali passi è pronta a fare.
Ti garantisco che in Italia questo processo lo propongono davvero pochissime realtà, ma partire dal caso specifico e analizzarne i numeri è un procedimento assolutamente fondamentale. Solo dopo averlo affrontato sarà infatti possibile creare una strategia che diventerà operativa a livello di marketing.
Dunque, non tentennare oltre e tieni sempre a mente ciò che il grande Confucio affermava in merito al successo: “Il successo dipende dalla preparazione precedente e, senza una tale preparazione, c’è sicuramente il fallimento”.
In fondo a questa pagina, puoi trovare il form da compilare per contattarci e parlarci di quello che vuoi realizzare e di che tipo di marketing scegliere per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.