Una delle domande che mi vengono rivolte più spesso durante le consulenze è relativa agli strumenti che occorrono per fare marketing in edilizia.
Quali strumenti servono per portare avanti il proprio marketing in edilizia? Quali bisogna saper utilizzare?
La verità è che una risposta assoluta non esiste, ma dipende tutto da dove si vuole arrivare.
Tanto per farti un esempio: con Marketing al Millimetro, spendiamo più di qualche migliaio di euro al mese in strumenti. Ma, ovviamente, questa non è una regola fissa. Come ti dicevo prima, infatti, tutto dipende da fin dove ci si vuole spingere. Di base, è difficile stabilire a priori quali potrebbero essere gli strumenti.
Comunque, visto che è una domanda che ci viene fatta spessissimo, volendo proprio esemplificare, la cosa migliore che tu possa fare è quella di dotarti di tutti gli strumenti di tracciamento che Google mette a disposizione. E in quest’articolo ti indicherò quali sono.

Marketing in edilizia con gli strumenti di tracciamento di Google
Parto subito indicandoti i due più importanti strumenti di tracciamento che Google ti mette a disposizione gratuitamente:
- Google Search Console;
- Google Analytics.
Perché è importante servirsi di questi due strumenti per il marketing in edilizia?
Perché anche se hai un sito, anche se non fai nulla, la curiosità di vedere quante persone visitano il tuo sito di sicuro ogni tanto ti viene. E con questi due strumenti puoi ottenere molti dati al riguardo.
Grazie a questi dati, infatti, puoi scoprire molti aspetti della tua presenza online. Ad esempio, puoi capire perché, magari, non arrivano richieste di preventivo o non arrivano telefonate. E tutto questo lo si può capire utilizzando questi strumenti gratuiti che necessitano solo di essere settati.
Ma come funzionano questi due strumenti?
Vediamolo insieme.
Google Search Console
Google Search Console è uno strumento che viene offerto da Google a titolo completamente gratuito. Utilizzandolo, avrai la possibilità di monitorare e gestire la presenza del tuo sito nei risultati di ricerca di Google, risolvendone anche eventuali problemi.
Più nello specifico, grazie a Google Search Console potrai:
- assicurarti che Google riesca a individuare il tuo sito web e a eseguirne la scansione;
- visualizzare quali siti contengono link che rimandano al tuo sito;
- risolvere gli eventuali problemi di indicizzazione e chiedere a Google di monitorare i contenuti inediti o aggiornati;
- consultare tutti i dati sul traffico ottenuto dal tuo sito web;
- essere avvisato da Google in merito a eventuali di spam o di altro tipo;
- controllare e risolvere problemi relativi all’utilizzo del tuo sito web sui dispositivi mobili.
Come puoi vedere, pur trattandosi di uno strumento di livello base, quello che riesce a fare è davvero importante e i dati che ti restituisce ti danno un quadro di elementi molto utili da conoscere.
E Google Analytics non è certo da meno.
Google Analytics
Esattamente come Google Search Console, anche Google Analytics è uno strumento che Google ti mette a disposizione gratuitamente e con il quale puoi monitorare l’andamento del tuo sito web sia da computer che dai dispositivi mobili.
Con Google Analytics, per esempio, hai la possibilità di conoscere il numero esatto di persone che accedono al tuo sito in un determinato lasso di tempo. Puoi inoltre sapere tramite quale dispositivo si sono collegate, da quale nazione, e conoscere in tempo reale quanti utenti sono attivi sul tuo sito web in un dato momento e le pagine che stanno consultando.
Anche questo strumento rappresenta quindi un validissimo aiuto per il tuo marketing in edilizia e, insieme a Google Search Console sta alla base della strumentazione da usare.
Del resto, giacché noi svolgiamo delle attività, vogliamo capire almeno se queste attività funzionano o non funzionano, no? Quindi di sicuro la suite di Google rappresenta il punto di partenza da cui cominciare.
Poi è chiaro che saper padroneggiare altri strumenti, come per esempio le Ads di Google, potrebbe rappresentare il livello successivo.
Gli strumenti per la ricerca delle parole chiave
A questo punto, vogliamo aggiungere ancora un livello.
E per farlo, possiamo iniziare a usare strumenti come Semrush o Seozoom per vedere che cosa cercano gli utenti, per quali parole chiave è posizionato il nostro sito web, se il lavoro che stiamo facendo sta funzionando e altri dati molto interessanti per le nostre strategie di marketing.
A differenza di Google Search Console e di Google Analytics, questi due strumenti monitorano infatti la SEO del tuo sito web. Questo vuol dire che possono risultarti molto utili per il controllo di tutta la parte editoriale: quella relativa alla scrittura degli articoli da blog.
Grazie al loro utilizzo, potrai infatti:
- analizzare i dati dei tuoi competitor in ottica SEO;
- individuare le parole chiave cliccate dagli utenti su Google;
- analizzare tutte le parole chiave utilizzate;
- analizzare le parole chiave presenti sul tuo sito web.
Ora, lasciami dire una cosa: è vero che queste sono cose che puoi tranquillamente fare da solo, ma se c’è un’agenzia o qualcuno che ti segue, dovrebbero occuparsene loro.
Anzi, quello che ti consiglio è di assicurarti che sia così, perché se non hanno questi strumenti e non condividono con te i dati ottenuti tramite il loro utilizzo, allora vuol dire che c’è qualcosa che non quadra.
Vogliamo scendere ancora di più nel dettaglio?
Magari possiamo imparare a usare AllCharts, per vedere cosa fanno gli utenti sul Music Web *:
- dove cliccano;
- quali sono i punti che attirano l’attenzione.
Gli strumenti di questo tipo a disposizione sono veramente un bel po’, e per scegliere quelli che ci occorrono dobbiamo avere chiaro quanto vogliamo scendere in profondità, qual è il grado di dettaglio che vogliamo raggiungere, sempre in relazione agli obiettivi che intendiamo raggiungere.
Ritengo, però, che – a meno che tu non sia proprio appassionatissimo di queste cose – dovrebbero essere attività relegate a chi le fa di mestiere, perché comunque portano via tempo e potrebbero distrarti dalla tua reale (e fondamentale) attività.
Affidare queste mansioni a personale specializzato ti permetterà, invece, di concentrarti su quella che è la tua professione, scindendo così le due cose.
Quello che dovrai fare, in quel caso, è assicurarti che le persone o l’agenzia cui ti sei rivolto ti tengano costantemente aggiornato in merito ai risultati ottenuti con questi strumenti.
I professionisti di cui fidarsi
In fondo a questa pagina, puoi trovare il form da compilare per contattarci e parlarci di quello che vuoi realizzare e di che tipo di marketing scegliere per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali, con la sicurezza di affidarti a una squadra di professionisti specializzati e che da anni lavorano con aziende che operano nel settore edile.
Qui, nel frattempo, puoi leggere come abbiamo lavorato per alcuni nostri clienti, attivi nel mondo dei serramenti e dell’edilizia.
Contattaci e ti aiuteremo a realizzare i tuoi obiettivi aziendali e a prenderti cura nel modo giusto del tuo marketing aziendale con gli strumenti adatti a raggiungere i risultati che desideri.