Durante le nostre consulenze di marketing in edilizia, c’è una domanda che ci viene fatta molto spesso: “se comincio da zero, mi conviene aprire prima i social o il blog?”
Si tratta di un quesito più che legittimo, dal momento che parliamo di due importanti strumenti per fare marketing in edilizia, ed entrambi presentano ovviamente pro e contro. Se, infatti, è vero che la comunicazione dovrebbe passare attraverso entrambi i canali, occorre comunque sapere da quale di essi bisogna partire: blog o social?
Trovare la risposta giusta può sembrare difficile ma, grazie alla nostra esperienza (che ci ha visto collaborare con oltre 100 aziende in 4 anni) siamo giunti a una conclusione ben precisa.
Prosegui con la lettura di quest’articolo per scoprirla!

Blog o social? Ecco da quale strumento bisogna partire
Quello che consiglio di fare, in genere, è cominciare sempre dal blog, perché da un singolo contenuto puoi tirare fuori tantissimi altri contenuti, inclusi i contenuti social, per esempio. Proprio da un punto di vista organizzativo, relativo all’incanalare le energie nella maniera più funzionale possibile, quello che farei io e che consiglio nella quasi totalità dei casi è di cominciare dal blog. Piccolo o grande che sia poco importa, io comincerei da lì. Da lì, come ho detto, si possono tirare fuori molte altre cose: è una questione di economia di risorse.
E soprattutto è vero quando si dice che, mentre il blog lavora 365 giorni all’anno, il post – se va bene – lavora mezz’ora. Il blog, inoltre, essendo su un dominio che appartiene a te, è tuo. Tutto quello che mettiamo sulla piattaforma di Facebook, invece, non è propriamente nostro. Ma l’elemento più importante da prendere in considerazione è proprio quello relativo alla durata temporale dei contenuti.
Uno dei maggiori vantaggi offerti dal blog, infatti, è dato dalla sua capacità di far durare a lungo i contenuti che crei. Un post pubblicato sul blog è pressoché eterno, uno postato sui social viene letteralmente “spazzato via” al primo aggiornamento della pagina.
Ecco perché i post sui blog risultano più efficaci, tanto più che sono anche quelli verso i quali si orientano le ricerche degli utenti. Se ci pensi, infatti, quando hai bisogno di cercare informazioni su un determinato prodotto o servizio, fai una ricerca su Google tramite parole chiave.
E dove ti porta questa ricerca?
Nella maggioranza dei casi, agli articoli del blog!
I contenuti sul blog, pertanto, intercettano una domanda consapevole. Quelli sui social, al contrario, rispondono a una domanda latente.
L’importanza di scegliere il social giusto
Tutto questo dovrebbe farci drizzare un attimo le antenne, soprattutto nel momento in cui decidiamo come impostare la nostra strategia e il nostro lavoro di marketing in edilizia. Sempre per quanto riguarda i social, oltretutto, io non consiglio mai di partire a bomba su tutte le piattaforme disponibili.
Questo perché alla base dev’esserci sempre un’analisi volta a capire qual è il social su cui è meglio essere presenti. Con alcuni social, per esempio, si può anche partire più avanti, non per forza nell’immediato. La frenesia di cominciare a bomba e stare dappertutto non dev’essere mai assecondata. Ciò vale a maggior ragione se si parte da zero, vale a dire da una situazione in cui i contenuti vanno ancora creati.
In questo caso, pertanto, è forse meglio direzionare le proprie energie verso la creazione dei contenuti, più che sul presenziare pedissequamente su tutti i social senza magari avere nemmeno il contenuto giusto da utilizzare, quello realmente adatto ad ogni social.
E qual è il contenuto adatto ai social?
Quello che rispecchia lo stile di scrittura richiesto per questo strumento, vale a dire uno stile di comunicazione “push”, estemporaneo.
Blog o social? Le differenze nella scrittura dei contenuti
I contenuti social sono il frutto di un’idea immediata che viene messa subito online. Dietro non c’è il lungo lavoro di scrittura richiesto dai contenuti blog. Ed è anche per questo che è sempre meglio cominciare dal blog: una volta scritto il contenuto, infatti, il lavoro più grosso è già fatto. E, quando è il momento di pubblicare sui social, è sufficiente riprendere in mano quel contenuto e adattarlo al social in questione.
Va da sé, naturalmente, che per poterlo fare occorre avere già pronto qualche contenuto sul blog. E, per averlo, è necessario affrontare un lavoro di scrittura decisamente più impegnativo. Magari potresti essere tentato di cominciare dai social anziché dal blog proprio per questo: perché scrivere sui social ti sembra molto più facile.
Una foto, un post di accompagnamento breve e conciso… ed ecco pronto il contenuto social!
Semplice, veloce e indolore!
In realtà il procedimento non è così immediato e, se vuoi che il tuo marketing in edilizia abbia successo, in molti casi produrre come prima cosa i contenuti del blog potrebbe essere più utile e, solo in un secondo momento, passare a quelli social.
Ti ricordo nuovamente che, prima di iniziare a scrivere sui social, devi necessariamente effettuare una loro scrematura, individuando così quello più giusto non solo per il tipo di contenuto che hai in mente di scrivere, ma anche per la strategia di marketing in edilizia che intendi portare avanti.
Solo in questo modo, infatti, i contenuti che andrai a postare avranno realmente successo.
Hai dubbi o domande per il tuo marketing in edilizia su blog o social?
In fondo a questa pagina, puoi trovare il form da compilare per contattarci e parlarci di quello che vuoi realizzare e di che tipo di marketing scegliere per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.
Qui, nel frattempo, puoi leggere come abbiamo lavorato per alcuni nostri clienti, attivi nel mondo dei serramenti e dell’edilizia.
Contattaci e ti aiuteremo a realizzare i tuoi obiettivi aziendali e a prenderti cura nel modo giusto dei contenuti giusti.