BASTA NAVIGARE A VISTA!

METTI IN ORDINE I NUMERI DELLA TUA AZIENDA E TRASFORMALI IN ALLEATI PER CRESCERE GRAZIE AL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE IN EDILIZIA

WEBINAR
gratuito

BASTA NAVIGARE A VISTA!

METTI IN ORDINE I NUMERI DELLA TUA AZIENDA E TRASFORMALI IN ALLEATI PER CRESCERE GRAZIE AL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE IN EDILIZIA

WEBINAR
gratuito

28 marzo 2023 ore 17.00 - 18.30

È meglio il marketing del blog o il marketing del social?

Una delle domande che mi viene fatta più spesso dai miei clienti, durante le consulenze, riguarda la differenza che c’è tra blog e social.

Insomma, i miei clienti mi chiedono spesso: cosa cambia se scrivo contenuti per l’una o per l’altra piattaforma?

Se speri in una risposta univoca, ti devo deludere. La verità è che non esiste una soluzione che si possa definire “la migliore in assoluto”. Ognuno di questi strumenti presenta infatti sia dei pro che dei contro, oltre che avere – ovviamente – un funzionamento diverso.

In quest’articolo voglio quindi mostrarti quali sono le differenze più importanti tra questi due contenitori e come puoi sfruttarli efficacemente per il tuo marketing in edilizia.

 

YouTube player

Blog vs social: come cambia la scrittura dei contenuti

 

Sui social, di norma, siamo presenti fintanto che produciamo contenuti. Nel momento in cui smettiamo di produrli, scompariamo.

Personalmente, non ho mai visto nessuno andare a cercare su una pagina Facebook i post dell’ultimo anno per vedere se si era parlato, tanto per farti un esempio, di 110%, 50% o magari di qual è il prodotto migliore da scegliere.

Partendo da questo presupposto, quindi, il vantaggio di avere un blog o di creare contenuti per un blog è sicuramente quello di possedere un contenitore vero e proprio che rimane sempre lì, e che racchiude per davvero l’insieme di tutti i contenuti prodotti.

 

Un post social sparisce ogni volta che aggiorni la pagina, un contenuto sul blog è per sempre.

 

La prima differenza sostanziale tra questi due strumenti, infatti, è che il blog vive e dura nel tempo. A meno che uno non lasci scadere il dominio e quindi il blog stesso cada nel dimenticatoio.

In linea di massima, se io cerco delle notizie su un’azienda, non vado sui social, ma sul sito di quell’azienda. E, una volta che sono lì, vado a guardarmi la sezione news.

Ti dico questo sulla scorta della mia personale esperienza, dato che anche io sono riuscito a creare la mia azienda proprio partendo da un blog, quindi grazie ai contenuti (e con l’aiuto, poi, dell’e-mail marketing).

“Martellare” sempre e di continuo con i miei contenuti mi ha consentito di crearmi il mio ecosistema professionale, esattamente come volevo io.

A questo punto, potresti però farmi notare che produrre un contenuto per il blog richiede uno sforzo maggiore rispetto allo scrivere un post per Facebook.

Perché alla fine pubblicare un post su Facebook è facile e immediato: tre frasi, una foto … e il post è bell’e fatto!

Sul blog, invece, bisogna articolare di più il testo, che è una cosa che richiede sicuramente più tempo. Hai perfettamente ragione, ma questo non vuol dire che non ne valga la pena!

Al contrario! Quello che devi fare è pensare sempre a quale potrebbe essere la resa nel tempo di un dato contenuto.

È vero, dunque, che creare un contenuto di blog richiede energia e anche soldi, soprattutto se decidi di far produrre i contenuti a una persona esterna. Ma se pensi a tutto questo spalmato nel corso degli anni, alla fine la spesa si trasforma in un reale investimento.

 

La trasformazione dei contenuti blog in materiali cartacei

 

Un altro vantaggio dei contenuti blog consiste nella possibilità di trasformarli in materiali cartacei, che potrai così distribuire ai tuoi clienti.

Se, per esempio, scrivi un articolo in cui parli di qual è il serramento migliore, illustrando vantaggi e svantaggi dei vari materiali, puoi tranquillamente riutilizzare quel dato contenuto allegandolo a una e-mail.

Al contrario, difficilmente è possibile allegare un post che rimanda a una pagina Facebook. E poi – cosa ancora più importante – un articolo del blog può diventare anche un contenuto cartaceo, da stampare e consegnare a chi viene in showroom.

Hai mai pensato a questa possibilità?

Magari in azienda o in showroom entrano persone poco avvezze alla tecnologia. In quel caso, puoi facilmente trovare un’ottima soluzione: ti basterà stampare il contenuto del blog e consegnarlo a queste persone. Ancora, puoi mettere insieme più articoli e trasformarli in una guida. O magari puoi creare una serie di mini – guide su tematiche specifiche, argomenti particolari.

Le possibilità a tua disposizione sono davvero moltissime!

Anche nel caso in cui volessi affidare il tuo marketing a un’agenzia esterna, saresti in gradi di fornire già del materiale da cui partire e avresti un bacino di 15 , 20 o 30 articoli. Una riserva niente male!

Questo, ovviamente, a patto che tu abbia scritto i tuoi contenuti sul blog. Diversamente, non può succedere.

 

Il marketing strategico grazie ai contenuti del blog

 

In Marketing Al Millimetro siamo specializzati nel marketing strategico per le aziende che operano in edilizia. Questo vuol dire che non utilizziamo lo stesso approccio delle agenzie di marketing generaliste. Tuttavia, vorrei qui spezzare una lancia a favore di questo tipo di agenzie, o almeno porre una riflessione in merito.

Perché spesso immagino un titolare d’azienda che si rivolge a un’agenzia generalista (o a un freelance) e lancia una sorta di patata bollente chiedendo semplicemente: “fammi il marketing per la mia azienda”.

A quel punto, mi chiedo cosa questo titolare si aspetti di ottenere in una situazione del genere. Il freelance o l’agenzia in questione s’impegneranno ovviamente a fare del loro meglio, ma di certo non saranno in grado di fare miracoli. Per quelli nessuno s’è ancora attrezzato!

Fare marketing, così come scegliere se lavorare sul blog o sul social, comporta fare i conti con due elementi: tempo e risorse (e per entrambi occorrono energie).

Se il conto “torna”, allora è possibile operare sia sul blog che sui social. Ma se tempo e risorse non lo consentono, la cosa migliore da fare è quella di concentrarsi su una sola piattaforma e veicolare su quella tutto il traffico e tutte le persone che mi prefiggo di raggiungere.

 

Blog o social? Riassumendo…

 

Quindi, riassumendo, quali sono le differenze tra i contenuti blog e quelli social?

Li ho radunati agilmente qui di seguito:

 

  • i contenuti social sono passeggeri, quelli blog durano per sempre;
  • i contenuti social sono facili e immediati, quelli blog richiedono impegno e una maggiore articolazione;
  • i contenuti social richiedono meno energie, quelli blog richiedono più tempo e soldi;
  • i contenuti blog possono essere trasformati in materiali cartacei da distribuire ai clienti, quelli social no;
  • in generale, quando una persona cerca informazioni sulla tua azienda, lo fa andando a guardare il sito (e quindi una eventuale pagina blog), non la pagina social.

 

Una volta comprese queste differenze fondamentali tra blog e social, fare delle scelte di marketing ti risulterà più facile, così come acquisire nuovi clienti disposti a pagarti quanto chiedi.

Se vuoi diventare il riferimento nella tua zona in 6 mesi da oggi, puoi richiedere la tua consulenza personalizzata con la squadra Mmm.

In fondo a questa pagina, puoi trovare il form da compilare per contattarci e parlarci di quello che vuoi realizzare e che tipo di marketing scegliere per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali. 

Qui, nel frattempo, puoi leggere come abbiamo lavorato per alcuni nostri clienti, attivi nel mondo dei serramenti e dell’edilizia.

Qui abbiamo già parlato dell’opportunità di scegliere tra blog e social.

Qui, invece, abbiamo risposto a un’altra domanda molto comune che ci viene rivolta: è meglio fare pubblicità su Google o su Facebook?

Alla prossima!

 

Guido Alberti

Guido Alberti

Mi chiamo Guido Alberti e sono l’ideatore di Marketing al Millimetro.

La mia storia non inizia con il marketing, ma con i serramenti.

Prima di ideare Marketing al Millimetro, sono infatti diventato il riferimento in Italia per la corretta posa in opera dei serramenti. Ad oggi, ho aiutato più di 100 aziende a ottenere risultati concreti con il marketing millimetrico fondato sull'analisi e sui numeri.

Guido Alberti

Guido Alberti

Mi chiamo Guido Alberti e sono l’ideatore di Marketing al Millimetro.

La mia storia non inizia con il marketing, ma con i serramenti.

Prima di ideare Marketing al Millimetro, sono infatti diventato il riferimento in Italia per la corretta posa in opera dei serramenti. Ad oggi, ho aiutato più di 100 aziende a ottenere risultati concreti con il marketing millimetrico fondato sull'analisi e sui numeri.

Potrebbe interessarti anche

gestione_aziendale_edilizia_caso_studio_ferriani_sicurezza_marketing_in_edilizia: titolo dell'articolo in nero su fondo giallo con foto di Guido Alberti

La gestione aziendale in edilizia? Può valere più del marketing per un semplice motivo: è

Leggi Tutto »
marketing_dei_contenuti_per_l_edilizia_caso_verfetta_tedeschi_serramenti_marketing_al_millimetro: titolo dell'articolo in nero su fondo giallo e foto di Guido Alberti

Il marketing dei contenuti per l’edilizia è una vera e propria sfida per chiunque, figurarsi

Leggi Tutto »
marketing_e_gestione_nella_PMI_marketing_al_millimetro: titolo dell'articolo in nero su fondo giallo e foto di Guido Alberto

Marketing e gestione nella PMI: sono strettamente legati? E in che modo? Dalla nostra esperienza

Leggi Tutto »

Guido alberti

Il metodo testato per avere più profitti in edilizia

LAUNCH BOX

Il contenitore di tutto quello che ti serve per fare marketing e realizzare i progetti di crescita della tua azienda. Contiene i prodotti specifici realizzati su misura per la tua strategia di marketing, individuati grazie alla consulenza personalizzata con la nostra squadra

MILLIREPORT

Il report completo sulla tua azienda, i suoi numeri, le sue risorse e le sue possibilità per realizzare obiettivi concreti di crescita aziendale, redatto dagli strategist di Marketing al Millimetro che conducono la tua consulenza personalizzata

CONDIVIDIAMO CON TE SOLO LE STRATEGIE DI MARKETING CHE MEGLIO DI TUTTE FUNZIONANO IN EDILIZIA E I CASI DI SUCCESSO

Il modo migliore per rimanere sempre aggiornato è la nostra newsletter.

Iscriviti qui e ricevila gratis direttamente nella tua casella di posta 1 volta alla settimana.