Nel 2019, quando ancora lavoravo solo come consulente per le aziende e attività del mondo dell’edilizia, eravamo solo io e mia moglie Margherita.
Io mi occupavo del marketing e dell’erogazione delle consulenze, lei invece della parte di vendita sui contatti raccolti con il marketing.
In quel periodo mi accorsi che molti dei miei clienti avevano un problema che nessuno sembrava in grado di risolvere.
Volevano fare marketing, ma non avevano nessuno che li potesse aiutare. Così, a settembre 2019, decisi di fondare Marketing al Millimetro.
Certo, là fuori c’erano già professionisti e agenzie di marketing. Ma nessuno conosceva il settore edile come lo conoscevo io.
E soprattutto, il massimo che potevano offrire erano dei servizi di marketing in esterna.
Attività che, pur con le migliori intenzioni, non potevano valorizzare l’investimento dell’imprenditore.
Il motivo?
Mancava un collegamento tra il marketing e la visione dell’imprenditore edile.
Un vero e proprio direttore marketing, che facesse da “ponte” tra la visione strategica e la sua attuazione pratica
Direttore marketing in edilizia: ecco i vantaggi per chi fa già marketing
Oggi molte aziende che operano in edilizia hanno un ufficio marketing.
Ma anche loro potrebbero trarre beneficio da una persona esterna che conosca bene il mondo dell’edilizia. Una persona che, proprio perché viene dall’esterno, possa dare un un riscontro oggettivo, condividere strategie efficaci e dare la direzione all’ufficio marketing.
Sai, come tutti i lavoratori e le imprese di questo mondo, anche gli imprenditori e le aziende con cui lavoriamo sono spesso presi nella centrifuga del fare ciò che serve per portare avanti la baracca.
E questo non permette né la concentrazione, né una visione panoramica, sia del marketing, che su come e dove va l’azienda.
Ora, è oggettivamente difficile per un titolare d’azienda sollevare la testa dall’operatività. Soprattutto per i titolari di piccole e medie imprese, che spesso e volentieri si trovano a fare un po’ tutto loro.
Ma prendersi un attimo e guardare dall’esterno la propria azienda è fondamentale, quando si vuole mettere in piedi una strategia di marketing e di crescita aziendale.
Serve una visione esterna, l’occhio di qualcuno che non sia travolto dall’operatività e riesca a vedere le cose in modo più obiettivo.
Ed ecco perché il consulente esterno è un punto di forza importante.
Perché per quanto l’imprenditore possa direttamente occuparsi del marketing, o avere anche un minimo di team interno, se il team lavora solo sulla sua azienda, rischia di perdere d’occhio il mercato.
Quindi, avere una persona che testa delle strategie all’interno dello stesso settore su aziende molto simili è un valore aggiunto che permette di andare più veloci.
Ora, parlando di strategie, spesso leggiamo dei contenuti dove ci sono degli assolutismi, del tipo “o fai questo, o chiudi“.
In Marketing al Millimetro non la pensiamo in questo modo.
Negli ultimi 4 anni e mezzo abbiamo lavorato con oltre 250 attività e aziende che operano in edilizia. E il lavoro sul campo ci ha dimostrato che gli assolutismi raramente funzionano in un settore vasto e complesso come il nostro.
Ma spesso chi sta dentro a un’azienda è fermamente convinto di una teoria, oppure ha sempre seguito una determinata scuola di pensiero.
Proprio per questo, la visione esterna di un consulente può dare una serie di indicazioni che spesso chi sta all’interno non può avere.
Ad esempio, quando c’erano gli incentivi, molte aziende credevano che non avrebbero avuto bisogno di nient’altro per rimanere a galla.
Invece, chi si è affidato a un consulente esterno si è trovato su una strada di crescita: non ha dovuto affrontare tutti quegli ostacoli che avvenivano con i cambiamenti delle leggi.
E questo è valso sia quando gli incentivi sono stati introdotti che, soprattutto, quando sono stati tolti a febbraio 2023.
Un direttore marketing permette all’imprenditore edile di concentrarsi sul suo lavoro
Avere un direttore marketing esterno significa avere una persona che non si perde nella ruota del criceto.
Essendo esterno e slegato dall’operatività, sa vedere più lontano non solo del team aziendale, ma anche del titolare.
Non per mancanze del titolare, sia chiaro. Però è naturale che spesso il titolare si lasci travolgere dagli eventi, o che venga risucchiato dalle opportunità.
Ed è giusto che sia così, nel senso che se un imprenditore non è attirato dalle opportunità, forse ha sbagliato lavoro.
Un imprenditore dovrebbe naturalmente essere una persona che sta sempre con le orecchie tese, per capire in che direzione sta andando il mercato.
Paradossalmente, l’imprenditore può avere una visione ben chiara di dove vuole andare, ma il “come arrivarci” non è un qualcosa che deve necessariamente conoscere.
Per questo, può rivolgersi a delle persone esterne. Ma nella media questo processo viene fatto delegando il marketing ad agenzie esterne.
Per un’attività o azienda che opera in edilizia, delegare il marketing a un’agenzia esterna va benissimo. Il problema è che però quell’agenzia non avrà la visione dell’imprenditore.
Quindi serve una persona che possa dare un’impronta generale al marketing dell’azienda, e che poi tutto questo possa essere messo in pratica attraverso l’operatività.
Questa è la ragione per cui spesso i nostri clienti ci preferiscono rispetto ad altre agenzie, perché in Marketing Al Millimetro siamo nelle condizioni di poter dare sia i servizi di marketing che il “direttore marketing in esterna” sotto un unico cappello.
Questo perché io ho come lavoro principale non quello di essere il titolare di un’agenzia di marketing, ma fare consulenza alle aziende e attività che operano in edilizia.
E come agenzia, seguiamo solo ed esclusivamente aziende che sono all’interno del mondo dell’edilizia.

La solitudine dell’imprenditore che opera in edilizia
Una cosa che ho notato in consulenza è che spesso ai miei clienti vengono in mente mille idee per far crescere la loro azienda… ma non hanno nessuno con cui parlarne.
Nessuno con cui confrontarsi, che dia loro consigli sul modo migliore per mettere in pratica le idee. Perché ci sono molti imprenditori che riescono a tirarsi fuori dall’operatività e avere belle idee, bei progetti di crescita per la loro azienda. Ma sono soli.
In Marketing Al Millimetro ci troviamo proprio a fare i consiglieri dell’imprenditore. Perché spesso e volentieri dall’altra parte c’è una persona che cerca un confronto, che cerca di avere degli spunti in merito alle proprie idee.
Perché quando hai un’idea, la prima cosa che viene naturale fare è guardarsi intorno. E se ti accorgi che nessuno ha fatto nulla di simile, non riesci a capire se sia la genialata del secolo, oppure se nessuno lo ha fatto perché non può funzionare.
E anche in questo, il direttore marketing in esterna può fare da ponte: tra l’idea dell’imprenditore e la sua messa in pratica.
Perché poi c’è anche il problema della messa in atto.
Quando si mette mano a una strategia di gestione, di crescita o di marketing, non è solo l’imprenditore che la mette in pratica, ma è tutta l’azienda dalla A alla Z.
Il marketing è una parte del processo: con il marketing si fa una promessa. Poi, il marketing applicato alla realtà è “come tratto i clienti”.
Quindi, se io con il marketing faccio una promessa, come ad esempio il nostro “ti ricontattiamo entro 24 ore”, ma poi da un punto di vista di organizzazione interna dell’azienda non ci sono persone che possano mantenerla, è chiaro che il marketing può rivelarsi una sorta di boomerang.
Tutto questo si può ritorcere contro l’azienda e l’imprenditore, anche perché, a meno che un’azienda non abbia un consiglio d’amministrazione, se c’è un problema, diventa l’ennesimo problema che deve risolvere l’imprenditore.
Infatti, alcuni imprenditori che hanno già fatto marketing sono venuti da noi e ci hanno raccontato che il marketing “è un problema in più che mi sono dovuto sobbarcare.”
Ma il marketing non deve diventare questo.
Ecco perché serve avere un direttore marketing esterno: se insorge un problema, è compito del direttore marketing risolverlo e prevenirlo, senza pesare sull’imprenditore. Anche perché solitamente, in fatto di marketing, il direttore marketing ne saprà di più del titolare.
E quindi, piuttosto che prendere un’agenzia esterna, magari generalista e affidarle così tutto quanto, la cosa migliore sarebbe in realtà esternalizzare la parte operativa del marketing, ma inglobando un direttore marketing esterno.
E dato che siamo sull’argomento, se la tua attività o azienda necessita di un direttore marketing in esterna, la parte operativa del marketing o entrambe le cose…
… ti invitiamo a scoprire che una figura come questa può occuparsi in maniera efficiente, operativa e performante di tutte e 4 le aree strategiche della tua azienda (sì, ce ne sono 4). Ne parl il ciclo di 5 Eventi online gratuiti “Crescita Computazionale in Edilizia”.

Durante questi 5 appuntamenti, ti consegnerermo 4 strumenti pratici testati su 43 imprese del nostro settore nei primi 5 mesi di quest’anno, per fare del 2023 l’anno in cui hai battuto i tuoi record aziendali.
Ci sono solo 100 posti disponibili e molti sono già andati via.
Clicca qui per riservare il tuo posto e ci vediamo a “Crescita Computazionale in Edilizia!