Il social rappresenta un vero e proprio oggetto del desiderio. Ma come usare i social in edilizia in maniera profittevole e utile?
Partiamo da una considerazione.
Il social – ancora oggi – è una sorta di “frutto proibito” delle aziende, tanto che moltissime delle richieste che ci arrivano riguardano la gestione dei social per le aziende edili e, più nello specifico, come stare sui social in maniera continuativa e soprattutto fruttuosa.
Ora, non ho scritto queste parole a caso. In merito ai social, infatti, è fondamentale tenere sempre presenti determinati concetti.
Spesso, infatti, la domanda che ci viene rivolta è:
Quanto spesso devo pubblicare sui social perché funzioni?
La risposta – come sempre nel marketing – è che non c’è una regola fissa. Non esiste una risposta definitiva. Dipende sempre tutto dall’obiettivo e dal calcolo delle risorse che si possono mettere in campo.
Obiettivo di questo articolo è dunque quello di svelarti come usare i social in maniera tale da riuscire a ottenere dei risultati concreti senza perderci la testa.

Con quanta frequenza usare i social
Come ti dicevo prima, la frequenza con la quale si opera sui social dipende dai propri obiettivi e dal calcolo delle risorse che occorre mettere in campo per raggiungerli.
E questo, senza un’analisi iniziale, è ovviamente impossibile da definire.
Occorre, però, anche fare un’altra considerazione: se si decide di gestire i social da soli, e si è imprenditori impegnati, oppure se si affida la gestione dei social a un collaboratore (che comunque si occupa anche di altro), allora probabilmente ci si può tarare su una frequenza di tre post a settimana.
Il calcolo che ho appena descritto è però soltanto una base di partenza, ed è comunque una base di partenza sistematica e comune che, nel medio e lungo termine, non può prescindere dalla definizione di obiettivi specifici.
Possiamo però dire che avere una buona base di partenza è comunque molto importante, perché può fungere anche da “allenamento iniziale”.
Ora, se il tuo obiettivo è quello di ottenere dei risultati, è chiaro che non potrai limitarti a pubblicare qualche post di tanto in tanto, ma dovrai impegnarti a scriverli con una certa frequenza, prestando molta attenzione a migliorare sempre di più la qualità dei post (e dei tuoi contenuti).
Ecco perché, soprattutto all’inizio, è importante usare i social con una certa cadenza: perché il post perfetto è il frutto di un costante allenamento durante il quale impari ad affinare sempre di più la tua tecnica, fino a quando postare sui social ti risulterà del tutto naturale.
Poi c’è anche un’altra considerazione da fare.
Viviamo ancora nel periodo in cui sui social vince “chi strilla di più”, vale a dire chi è più presente e chi è iper – presente. I social vogliono questo tipo di presenza, questa partecipazione massiva: la iper – presenza e la iper – comunicazione.
E com iper-presenza intendo proprio essere presenti davvero spesso, fin quasi alla noia. Tuttavia, anche questa scelta dev’essere sempre fatta sulla base dell’obiettivo che si vuole raggiungere con il social.
Perché il social è solo uno dei canali della strategia di marketing e magari non è nemmeno quello che frutterà di più.
Magari non è neanche il canale più adatto all’obiettivo che si vuole raggiungere. Magari il canale più adatto è un altro. Magari sono i materiali cartacei, oppure l’email marketing o, ancora, una rete vendita di qualsiasi tipo.
Quindi possiamo riformulare la domanda iniziale su come usare i social in edilizia in questo modo:
Vale la pena impiegare così tante risorse ed energia sul social se questo non è uno strumento adatto a perseguire il nostro obiettivo, ma è solo una parte degli strumenti?
Quanto vale la pena usare i social?
Il problema è sempre quello di riuscire a capire quante risorse è bene investire in un determinato strumento di marketing. Un discorso che vale ovviamente anche per come usare i social nelle aziende edili.
Il calcolo da fare prevede sempre una calibrazione tra risorsa e obiettivo.
La media ottenuta fra questi due elementi ci fa capire quanto tempo e quante volte dobbiamo stare sui social. E ovviamente si tratta di un calcolo super personalizzato, che può venire fuori solo da un’analisi iniziale incentrata:
- sui numeri;
- sugli obiettivi;
- sulla strategia.
Tutti possono stare sui social, tutti possono pubblicare una foto, un video o un pensiero qualsiasi. Questo va benissimo, ma il vero obiettivo è farlo con un intento preciso e un preciso ritorno sull’investimento.
E tutto questo è possibile farlo solo se facciamo questo calcolo.
Ecco perché non esiste una regola ferrea, e ritengo che questo sia il modo migliore per approcciare i social senza impazzire.
Ed è esattamente ciò che facciamo con Marketing al Millimetro.
Come ti aiutiamo a usare i social in edilizia con profitto
Grazie alla nostra consulenza millimetrica dei numeri dell’azienda, realizziamo soluzioni su misura. Tutto questo proviene dal metodo che con Marketing al Millimetro abbiamo validato prima sulle nostre aziende, poi sulle aziende dei clienti e che poi abbiamo organizzato in procedure.
La nostra missione è infatti quella di studiare una strategia mirata di marketing che ti permetta d’individuare quali sono gli strumenti migliori per portare avanti i tuoi obiettivi, come usarli e come impiegare le risorse che hai a disposizione.
E, tra queste risorse, figurano ovviamente anche i social e come usare i social in maniera profittevole per la tua azienda.
In Marketing al Millimetro dedichiamo infatti grande attenzione a tutti gli strumenti di marketing: quelli cartacei ma anche quelli digitali.
Ciò significa che non solo realizziamo il tuo sito internet, ma anche le tue pagine social, seguendo il metodo di Marketing al Millimetro e velocizzando i risultati pianificati nella fase di Marketing.
Se, quindi, il tuo obiettivo è quello di usare i social in maniera fruttuosa, attirando clienti disposti a pagarti più di quanto pagherebbero i tuoi concorrenti e diventando il punto di riferimento nella tua zona, puoi prendere un appuntamento con noi anche adesso.
In fondo a questa pagina, puoi trovare il form da compilare per contattarci e parlarci di quello che vuoi realizzare e di che tipo di marketing scegliere per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.
Qui, nel frattempo, puoi leggere come abbiamo lavorato per alcuni nostri clienti, attivi nel mondo dei serramenti e dell’edilizia.