Durante le nostre consulenze con i clienti, ci capita spesso e volentieri di parlare di un problema molto comune: quello di sapere come differenziarsi dalla concorrenza.
Ogni azienda possiede infatti un qualcosa, un prodotto o un servizio in grado di far apparire l’azienda stessa diversa dai propri concorrenti: il trucco sta nel capire cos’è e presentarlo all’esterno nel modo giusto.
Noi definiamo questo qualcosa “idea differenziante”, che altro non è se non quel plus che ti permette di distinguerti da tutti i tuoi concorrenti. Ne abbiamo già parlato in questo video, che puoi trovare insieme a tanti altri sul gruppo Facebook.
Il problema è come trovarlo. Senza un’idea differenziante è infatti difficile riuscire a raggiungere risultati concreti nel marketing.
Se, pertanto, avrai la pazienza di leggere questo articolo fino alla fine, ti svelerò come individuare e presentare la tua personale idea differenziante, e quindi come differenziarsi dalla concorrenza.
Cos’è l’idea differenziante
Per coloro che non si occupano di marketing tutti i giorni, l’idea differenziante può verosimilmente risultare un concetto un po’ ostico. Molti titolari d’azienda, infatti, non conoscono nemmeno il suo significato, nonostante la grande importanza che riveste nell’ambito del marketing.
Dunque, le domande a cui ora risponderemo sono:
- Che cos’è l’idea differenziante?
- Perché è fondamentale averla quando si vuole avviare un’attività di marketing?
- Perché è l’unica cosa che permette di avere risultati veri e concreti?
Cerchiamo di rispondere con ordine a queste tre domande, partendo proprio dall’illustrare con precisione il significato di “idea differenziante”.
Con questa espressione si indica infatti il dettaglio, il particolare che distingue la tua azienda dalla concorrenza, formata dalle altre aziende che offrono i tuoi stessi servizi: un concetto, questo, che vale soprattutto se operi a livello locale.
L’obiettivo che bisogna puntare a raggiungere, attraverso l’idea differenziante, è dunque quello di essere percepito in maniera diversa rispetto ai concorrenti.
La domanda è: in che modo?
Idea differenziante: quali caratteristiche deve avere?
Avere un’idea differenziante purtroppo non è sufficiente a raggiungere gli obiettivi di marketing che ti sei prefissato. Per poterli conseguire, infatti, devi essere sicuro che quest’idea funzioni.
Per funzionare, l’idea differenziante deve avere tre caratteristiche principali ed essere quindi:
- univoca, deve cioè trattarsi di una cosa sola. Qualcosa di semplice, chiaro e immediatamente afferrabile da parte del tuo target di clienti;
- in grado di risolvere un problema reale e pratico che hanno le persone;
- in grado di rispondere a un’esigenza vera che le persone avvertono quotidianamente o quasi.
Solo possedendo queste tre importanti caratteristiche l’idea differenziante si rivelerà davvero vincente, dove con vincente intendo dire che ti permetterà di sapere come differenziarsi dalla concorrenza.
Ricordati però che, anche se tu riuscissi a trovare un’idea differenziante con tutti i crismi, dovrai anche essere capace di presentarla come si deve, mettendola sotto la giusta luce e presentandola come la novità che tutti aspettavano con ansia. E anche questa è strategia.
La strategia giusta e su misura per far funzionare la tua idea differenziante
Presentare correttamente un’idea differenziante significa essere in grado di parlarne in maniera efficace. Il tuo obiettivo dev’essere infatti quello di riuscire a catturare l’attenzione delle persone e ciò è possibile soltanto in un modo:
parlando dei risultati positivi e dei benefici che la tua idea differenziante è in grado di assicurare.
Con questo metodo, ti garantirai l’attenzione del tuo target. Magari per te è una cosa ovvia, magari ritieni che tali benefici siano sottintesi, ma in realtà non è così!
Devi sempre tenere a mente che le persone alle quali ti stai rivolgendo non sono te e non lavorano nella tua azienda, quindi non hanno le tue conoscenze e ciò che per te è sottinteso ai loro occhi viene invece percepito come una totale novità.
Dunque, perché non sfruttare questa cosa a tuo vantaggio?
Il bello è che spesso non vi è alcun bisogno che la tua idea differenziante sia davvero una novità: è sufficiente che tu faccia credere lo sia.
Ti faccio un esempio: immagina che tu e un tuo concorrente, che ha un’azienda come la tua a 10 chilometri da te, abbiate la stessa idea differenziante. Quello che cambia è che lui non ne parla, mentre tu sì.
Il risultato che otterrai, pertanto, sarà quello di avvantaggiarti su di lui, in quanto presenterai l’idea come una novità assoluta. Poco importa che in realtà non lo sia, poco importa il fatto che sai benissimo che è una cosa che fa già il tuo competitor.
Quello che conta davvero è come quest’idea viene percepita dal tuo target che, percependola come una vera e propria novità proveniente dalla tua azienda, automaticamente rivolgerà tutta l’attenzione a te.
Tutto questo non si discosta molto dal cosiddetto “Principio dell’Unicità del Marketing”, che afferma:
“Per distinguerti dalla massa devi differenziarti e per differenziarti devi essere unico”
Attenendoti a questo principio, sarai anche in grado di trovare la tua personale idea differenziante. Il trucco è infatti quello di concentrarti non tanto sulle aziende competitor, quanto piuttosto sulla tua, cercando di capire cosa vuoi comunicare ai tuoi clienti, qual è il problema che puoi risolvere loro.
In questo modo diventerai unico e, una volta che avrai comunicato efficacemente al mondo la tua idea differenziale, nessuno sarà più in grado di copiarti. E in questo modo saprai davvero come differenziarti dalla concorrenza.
Riassumendo…
Le persone comprano solo se riesci a catturare e a mantenere alta la loro attenzione. Già il solo presentare efficacemente la tua idea differenziante rappresenta una novità, un qualcosa in grado di suscitare attenzione.
Riassumendo quanto è stato detto finora, pertanto, cos’è l’idea differenziante?
L’idea differenziante rappresenta quella caratteristica in grado di renderti unico e diverso rispetto alla concorrenza, a patto che sia presentata in maniera efficace e che possieda tre importanti requisiti:
- dev’essere unica e chiara;
- deve riuscire a risolvere un problema reale;
- deve rispondere a un’esigenza che le persone avvertono quotidianamente o quasi.
Solo se riuscirai a trovare un’idea differenziante in grado di rispecchiare queste caratteristiche, potrai davvero sapere come differenziarti dalla concorrenza e suscitare l’attenzione del tuo target di clienti.
Perché ottenerla significa essere scelto dalle persone che, di conseguenza, si affideranno a te e alla tua azienda, acquistando i tuoi prodotti al posto di quelli dei tuoi competitor.
Quindi, che cosa aspetti a trovare la tua personale idea differenziante?
Per definire al meglio la tua idea differenziante e costruire una strategia per differenziarsi dalla concorrenza in edilizia, chiedici una consulenza personalizzata compilando il form che trovi in fondo a questa pagina.
Alla prossima!