Quello della scelta tra blog e social è un dilemma che ci capita di affrontare molto spesso in fase di brief. In un momento così importante, durante il quale definiamo gli obiettivi dell’azienda e la strategia da attuare per conseguirli, i nostri clienti ci mettono inevitabilmente di fronte a questa domanda:
È meglio scrivere contenuti sul blog o puntare a quelli sui social?
Una risposta precisa, che stabilisca cioè quale soluzione sia migliore dell’altra, di fatto non esiste. Tutto dipende – come sempre – dagli obiettivi personali dell’azienda e dalle strategie che è necessario mettere in atto per il loro conseguimento.
In quest’articolo, cercheremo quindi di capire insieme quali sono le differenze tra blog e i social, nonché i pro e i contro offerti da entrambe le soluzioni.

Blog vs social: pro e contro
Prima di giungere a una qualsiasi conclusione, è sempre bene valutare i vantaggi e gli svantaggi delle soluzioni che abbiamo a disposizione, così da capire per quale sia meglio optare.
Ciò vale a maggior ragione quando si parla di contenuti blog e contenuti social: due strumenti che, pur essendo entrambi molto potenti, non possono e non devono essere considerati alla stessa maniera, viste le loro notevoli differenze.
Vediamo in cosa consistono.
Durata temporale
Il primo aspetto da considerare, nello stabilire le differenze tra i contenuti blog e i contenuti social, riguarda la loro durata temporale. Tutto quello che viene scritto sul blog è infatti destinato a durare a lungo, se non per sempre. E, nel corso di questo periodo di tempo indefinito, persiste nel garantire risultati.
Viceversa, i contenuti caricati sui social sopravvivono per un lasso di tempo estremamente breve, finendo inevitabilmente fagocitati dalla miriade di post, inserzioni e messaggi pubblicitari che infestano quotidianamente i social network. Di contro, tuttavia, è altrettanto vero che postare un contenuto social è molto più veloce e meno impegnativo rispetto all produrre un articolo di blog.
Ricerche degli utenti
Un altro elemento che concorre a stabilire una netta differenza tra blog e social riguarda le ricerche degli utenti, soprattutto quelle più specifiche.
Se, per esempio, un utente è interessato a un’azienda che si occupa di detrazioni fiscali e vuole sapere se ha pubblicato dei contenuti in merito a questo tema, andrà inevitabilmente a fare una ricerca sul suo blog. Google stesso lo indirizzerà verso questa soluzione, nel momento in cui eseguirà una ricerca tramite parole chiave.
Del resto, questa è la maniera in cui tutti noi ragioniamo:
- ho un problema;
- cerco la soluzione su Google;
- scopro l’esistenza della soluzione;
- faccio una ricerca più mirata per scoprire chi può darmela.
I contenuti blog, pertanto, intercettano una domanda consapevole. Al contrario, i contenuti social ne intercettano una latente.
Investimento delle risorse
Gestire i contenuti di un blog è molto più impegnativo rispetto al gestire quelli social. Il mantenimento di un blog richiede infatti molta costanza e tante risorse, anche in termini economici.
I contenuti social sono inoltre veloci da scrivere e da postare, mentre quelli sul blog necessitano di molto più tempo, devono essere scritti correttamente e volti a ottenere un posizionamento elevato sui motori di ricerca.
Tutto questo richiede l’impiego di figure professionali in grado di assicurare tali risultati, mentre postare sui social è oggettivamente più veloce e meno impegnativo.
Conversione
L’obiettivo dei contenuti è quello di generare conversioni, trasformando quindi l’utente in un potenziale cliente. Anche sotto questo aspetto i contenuti blog surclassano i contenuti social. Se, infatti, è vero che questi ultimi riescono a ottenere più facilmente un gran numero di visualizzazioni, è altrettanto assodato che i contenuti blog generano maggiori conversioni anche per merito della call to action finale (CTA) , che invita espressamente gli utenti a compiere una determinata azione.
Stile di scrittura
Un’altra importante differenza che è possibile riscontrare tra contenuti blog e contenuti social riguarda il diverso stile di scrittura. I contenuti social rientrano infatti nella cosiddetta comunicazione “push”, frutto cioè di un’idea estemporanea che viene messa online nell’immediato.
Ciò comporta uno stile comunicativo molto più breve e conciso, che arriva dritto al punto senza perdersi in inutili giri di parole. Pubblicare contenuti sul blog, al contrario, ti dà la possibilità di approfondire e argomentare, illustrando ai tuoi lettori un problema che nemmeno sapevano di avere, per poi portarli lentamente verso la sua soluzione.
Blog o social? Ecco la verità!
Come ti accennavo all’inizio, non è oggettivamente possibile stabilire una risposta giusta in assoluto. Non c’è una soluzione corretta e una sbagliata. La conclusione cui siamo giunti è che entrambi, che sia blog o social, presentano vantaggi e svantaggi.
La scelta da fare, pertanto, consiste semplicemente nell’individuare la forma di comunicazione che meglio si addice al tuo business e alla tua attività. Scrivere contenuti blog significa rivolgersi a una persona che è già interessata all’argomento di cui parli, motivo per cui accoglierà di buon grado un approfondimento della tematica in questione. Scrivere sui social, al contrario, vuol dire guadagnare molte visualizzazioni nel giro di pochissimo tempo, puntando a contenuti brevi e mirati.
Stabilire quale delle due forme di comunicazione sia la migliore non è quindi possibile, perché tutto dipende dai risultati che vuoi ottenere con la tua attività.
In linea di massima, tuttavia, è possibile fare un ragionamento basato sulle risorse e il tempo da investire: due dati oggettivi a loro volta correlati alla durata dei contenuti delle due piattaforme.
Semplificando:
- contenuti blog = + tempo + risorse, ma durata dei contenuti maggiore;
- contenuti social = – tempo – risorse, ma durata dei contenuti inferiore.
Tenere in considerazione un’equazione di questo tipo potrebbe infatti aiutarti a decidere come impiegare le tue risorse e a quale forma di comunicazione dedicare le tue maggiori attenzioni.
In fondo a questa pagina, puoi trovare il form da compilare per contattarci e parlarci di quello che vuoi realizzare e che tipo di marketing scegliere per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali. Potrai parlare con noi di quale strumento sia migliore per la tua strategia di marketing aziendale: il blog o il social.
Alla prossima!